Chiesa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo

Luogo di culto situato nel centro storico del paese irpino.


Descrizione

Realizzata probabilmente nel Seicento, è stata sottoposta a un recente restauro che le ha conferito il profilo originario. Costruita su base rettangolare, è affiancata, sulla destra, da una torre campanaria su base quadrata. All’esterno, catturano l’attenzione la facciata in barocco campano, in giallo sfumato e bianco, e un caratteristico portone di ingresso, rivestito in lastre metalliche del 1794; all'interno, invece, custodisce sculture marmoree e lignee, come la statua in legno di Santa Filomena del XIX secolo e una lapide di marmo inciso, opera isolata, del 1912.L’unica navata, con presbiterio, presenta tre cappelle laterali per ciascun lato; a sovrastarla un pulpito in legno, raffigurante, al centro, un Cristo Risorto, coronato da un vortice di puttini annunciatori e gli apostoli increduli a osservare l’evento. L’altare maggiore presenta una pala, la cui composizione pittorica illustra la “Vergine col Bambino Gesù tra i Santi Apostoli, Filippo e Giacomo e le anime purganti”, un dipinto in tela databile tra il XVIII e il XIX secolo. Simbolo sacro del quartiere dei Vesuni, il centro antico di Baiano, la Chiesa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo contribuisce ad arricchire il patrimonio artistico del paese irpino.

Dove si trova

Chiesa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo, Via Santi Apostoli, 83022 Baiano, Av
Nessun quartiere

Modalità di accesso

In auto

  • Per raggiungere Baiano bisogna percorrere l’autostrada A16 ed uscire allo svincolo Baiano.

In aereo

  • L’aereoporto di Napoli Capodichino è quello più vicino.

In treno

  • Dalla stazione di Napoli Piazza Garibaldi, prendere il treno della Circumvesuviana al binario 1 direzione Baiano.

Contatti

Municipio

T: +39 0818243041

PEC: protocollo.baiano@asmepec.it

Pagina aggiornata il 13/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.