Chiesa di Santa Croce

Con una pregevole facciata in stile gotico a pianta rettangolare absidata.


Descrizione

La chiesa di Santa Croce è di discreto pregio, per il ritrovamento di alcuni rilievi che quasi sicuramente risalgono al XVI secolo. Essi si trovano all’esterno della Chiesa, sul lato destro del sagrato e rappresentano, entro medaglioni, S. Pietro martire, S. Luca Evangelista, S. Marco Evangelista, ed un guerriero col capo ornato dalla corona di alloro. L’impianto attuale è dato dagli interventi effettuati nel periodo Barocco, per quanto concerne gli elementi interni .La chiesa conserva un dipinto su tavola raffigurante l’Invenzione della Santa Croce , del 1610 realizzato da Pompeus Landolfus e pregevoli stucchi seicenteschi.All’interno del catino absidale si trova un’opera isolata ( olio su tela) di fine XVIII sec. realizzata da un Maestro campano raffigurante il Cristo Redentore.Nelle vicinanze dell’affresco del Cristo Redentore, sito sempre in zona absidale, troviamo un arco in stucco sempre del XVIII secolo.Nella zona absidale a destra della cornice in stucco c’è raffigurata S. Speranza sul lato destro, mentre sull’estrema sinistra c’è raffigurata S. Fede.Nella Chiesa ci sono vari altari sia sul lato destro che sinistro di Essa risalenti più o meno allo stesso secolo. Le varie statue come la Vergine in Gloria, San Giuseppe con Bambino e la Madonna Addolorata situate sugli altari sono in legno o in cartapestaLa statua principale è quella dell’immacolata, inoltre situato nell’abside c’è il tabernacolo del sec. XIX e l’acquasantiera del XVII secolo.

Dove si trova

Chiesa di Santa Croce, Corso Giuseppe Garibaldi, 83022 Baiano, Avellino
Nessuno quartiere

Modalità di accesso

In auto

Per raggiungere Baiano bisogna percorrere l’autostrada A16 ed uscire allo svincolo Baiano.

In aereo

L’aereoporto di Napoli Capodichino è quello più vicino.

In treno

Dalla stazione di Napoli Piazza Garibaldi, prendere il treno della Circumvesuviana al binario 1 direzione Baiano.

Contatti

Municipio

T: +39 0818243041

PEC: protocollo.baiano@asmepec.it

Pagina aggiornata il 13/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.